06/04/2022 PROTOCOLLO OPERATIVO PER L'ASSISTENZA SANITARIA DI CITTADINI UCRAINI NELL'ASP DI REGGIO CALABRIA
Equipollenza certificazioni vaccinali e di guarigione rilasciate dagli Stati Terzi per gli usi previsti dall'art. 3 del decreto-legge 23 luglio 2021
Quarantena Circolare del 11/08/2021
Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19
Allegato-A-DCA-55 del 2/4/2021
Allegato al DCA n. 08 del 11.01.2021
Piano Operativo Campagna Vaccinale anti SARS COV2- COVID 19- 11/02/2021
Open Vax Week- Apriamo le porte alle vacanze!
Da domani, 30 giugno, al 6 luglio, si potrà accedere in modalità “open” a tutti i punti vaccinali. Sarà possibile, quindi, ricevere la prima dose di vaccinazione senza bisogno di prenotazione per tutte le categorie aventi diritto, a partire dai 12 anni di età, residenti e non
ATTIVE LE PRENOTAZIONI PER GLI OVER 40
NUOVA MAIL PER TESSERE SANITARIE NON CORRETTE
Attivata la prenotazione per i caregiver https://www.rcovid19.it/attivata-la-prenotazione-per-i-caregiver/
Comunicato stampa del 21 aprile 2021
Comunicato stampa del 30.3.2021
Comunicato Stampa del 25 marzo 2021 CHIARIMENTI SULLE MODALITA' DI PRENOTAZIONE VACCINO ANTI COVID PER I SOGGETTI FRAGILI E GLI INSEGNANTI FUORI SEDE
Comunicato stampa per vaccinazioni 12/02/2021
Ospedale di Melito Porto Salvo
Palazzo Regionale -Sala Monteleone via C. Portanova RC
Reggio Sud presso Polo Sanitario Via Padova
Reparto Mobile Polizia di Stato Pentimele RC
Pellaro c/o Centro Civico Cardea
Scilla-Casa della Salute Via Tripi Superiore AVVISO
Palmi c/o Poliambulatorio
Taurianova c/o Poliambulatorio
Laureana c/o Guardia Medica
Cittanova
Delianuova c/o palestra
Cinquefrondi c/o Casa delle Associazioni
Rosarno c/o Comune
Siderno Piazza Oreste Sorace
HUB Sidernoc/o palestra viale Sasso Marconi
Bianco c/o Centro Vaccinale
Monasterace c/o Centro vaccinale
Unità vaccinali mobili
L’adesione alla vaccinazione è libera e volontaria.
Il personale medico sovrintende ed è responsabile dell’unità vaccinale di riferimento e supporta il Punto di Accettazione nella raccolta anamnestica pre-vaccinale, nelle eventuali valutazioni cliniche e nella raccolta del consenso informato.
L’unità vaccinale è costituita da: Personale infermieristico, Personale medico, Operatore sociosanitario, Personale amministrativo.
L’accesso alle vaccinazioni è effettuato su appuntamento, programmato in base al calendario del prodotto disponibile e in uso (due dosi a distanza di 21 giorni). Per la calendarizzazione degli appuntamenti si può stimare che l’effettuazione di ogni vaccinazione richieda 10 minuti (verifica dei dati anagrafici e criteri di inclusione, verifica o raccolta scheda anamnestica, somministrazione del vaccino, registrazione dei dati da parte del team), cui per buona pratica vaccinale devono seguire almeno 15 minuti di attesa per osservazione.
Prima della vaccinazione il soggetto viene intervistato per escludere controindicazioni alla vaccinazione. Se idoneo, il soggetto deve firmare il consenso alla vaccinazione e al trattamento dei dati se non fatto in precedenza. Il soggetto viene poi vaccinato e resta in osservazione per almeno 15 minuti. In caso non siano stati rilevati eventi avversi immediati viene programmata/confermata la data del richiamo.
_____________________________________________________________________________________________
Corso FAD RISERVATO al personale incaricato di somministrare il vaccino anti-Covid19 e di svolgere attività correlate alla somministrazione stessa
"Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19"
__________________________________________________________________________________________________